Vorrei assumere una colf e avere un'idea chiara di quanto mi costerà. A parte lo stipendio, quanti contributi dovrò versare all'Inps?
Legge di Stabilità. "Serve deduzione totale del costo del lavoro domestico"
Assindatcolf al governo: "Le famiglie potrebbero risparmiare tra i 2 mila e 5 mila euro l'anno e sarebbero incentivate ad assumere. Emergerebbe il sommerso e si rilancerebbero i consumi"
Naspi. Per l'assegno di disoccupazione bastano 5 settimane di lavoro
L’inps elimina il requisito delle 24 ore a settimana per colf, badanti e babysitter. Avrebbe tagliato fuori 300 mila lavoratrici part-time
Anche i lavoratori domestici presentano la dichiarazione dei redditi?
Faccio la colf e vorrei sapere se devo presentare la dichiarazione dei redditi. Come si fa? Che modello devo utilizzare?
Tempo di contributi per la colf o badante. Ma avete pagato il contributo Cassacolf?
E' arrivata la fine del trimestre. Tempo di versare i contributi per la vostra colf o badante. Ma avete pagato il contributo Cassacolf?
Un altro contributo?? Sì, piccolo ma importante. Si tratta di un contributo minimo ma obbligatorio, che bisogna pagare contestualmente ai normali contributi Inps.
Come al solito si va sul sito dell'INPS, si controlla l'importo, si fanno le modifiche ai dati dei contributi trimestrali ma ecco che in fondo alla scheda trovate “Contributi di assistenza contrattuale o di finanziamento al fondo bilaterale”.
Il primo istinto è “no, questo non c’entra con me, vado avanti”. E invece no, fermatevi un attimo, perché si tratta di Cassacolf.
Il contributo Cassacolf assicura il datore di lavoro in caso di infortuni alla colf o badante e prevede indennità aggiuntive per malattie e ricoveri della dipendente.
E tutto per una cifra minima: € 0,03 per ogni ora retribuita al dipendente (di cui € 0,02 a carico del datore di lavoro e € 0,01 a carico del dipendente.
Ecco i dettagli su come pagare e quanto: Cassacolf: come pagare il contributo
Nuove regole per i voucher, ma non riguardano il lavoro domestico
La tracciabilità dei buoni lavoro prevista dal decreto del governo non riguarda colf, badanti e babysitter. L'allarme di Assindatcolg: ""Così si favorisce il nero e le famiglie rischiano costoste vertenze"
Gli 80 euro al mese? Per i lavoratori domestici arrivano col 730
I datori di lavoro domestico non sono sostituti d'imposta. Il bonus Irpef può essere incassato solo dopo la denuncia dei redditi